
Intervista a Riccardo Petruzzelli (Contrinex Italia) sugli sviluppi legati a “Industria 4.0”
Quali sono gli sviluppi attuali e futuri nelle macchine automatiche di packaging legati a Industria 4.0?
La rivoluzione industriale che oggi si attesta sul 4.0 verrà sempre più impiegata nel settore delle macchine automatiche in genere. Questa tecnologia permette di poter creare un collegamento diretto ed un monitoraggio continuo del buon funzionamento di tutta la filiera produttiva, con l’integrazione completa Uomo-Macchina. Un elemento fondamentale per poter gestire tutta la parte “bassa”, intesa come bordo macchina, del corretto funzionamento della macchina verrà supportato anche dal sistema IO-Link.
La Meccatronica nelle applicazioni del packaging: ci saranno interessanti evoluzioni future?
Ci sono già grandi interessi, in quanto il significato della parola Meccatronica è molto semplicemente Meccanica + Elettronica che comporta la necessità di poter verificare i sistemi di controllo elettronici per gestire il movimento di organi meccanici. Con la Meccatronica integrata al motion control si garantisce per esempio: cambi formato rapidi e automatici, eliminano quindi la necessità di interventi manuali da parte dell’operatore e velocizzando i tempi ciclo. Per concludere integrare nel miglior modo hardware e software.
Sicurezza macchine automatiche: ci saranno sviluppi e implementazioni grazie all’automazione?
Assolutamente la sicurezza intesa come “Safety”, avrà sempre più carattere di importanza ed integrazione per tutta l’automazione. Per garantire sempre più l’annullamento delle possibilità di lesioni permanenti e non, nell’ambito del lavoro. Le normative sulla Sicurezza Macchine e le Direttiva Macchine sono assolutamente vigilate dalle Norme Europee e sanciscono delle regole assolute.
Il risparmio energetico è di grande attualità: come possiamo migliorarlo con l’automazione?
Eseguendo dei retrofiting al parco macchine esistente con upgrade conformi all’industria 4.0 è semplice e veloce, così come il recupero economico dei costi sostenuti per eseguirlo. Sicuramente è sinonimo di efficienza con conseguente risparmio energetico ed economico, anche utilizzando gli stessi standard citati dall’Industria 4.0 per tutto il parco di nuove macchine.
La manutenzione in tutti i suoi aspetti è importante: opportunità per miglioramenti operativi?
La manutenzione è strategia vincente per ottenere la massima efficienza della produzione, al punto che è in sensibile aumento quella predittiva. Predittiva perché permette la sensibile diminuzione di fermi macchina, agendo sulla tracciabilità delle funzioni e delle ore di funzionamento delle macchine, si può premeditare l’intervento manutentivo senza che si verifichi la rottura.
Efficienza produttiva macchine packaging: l’automazione è un elemento essenziale. Vi saranno ulteriori sviluppi tecnologici?
I rumor insistono sulla Tecnologia wireless che sicuramente porterebbe un risparmio al costruttore di macchine automatiche, in termini di ore di cablaggio di tutta la macchina ed un risparmio di innumerevoli centinaia, se non migliaia, di metri di cavi.
Riccardo Petruzzelli
Sales Manager per Contrinex Italia Srl